Il transfer embrionario costituisce un momento estremamente delicato delle procedure di fecondazione in vitro. Esso ha luogo dopo un intervallo variabile in genere da due a cinque-sei giorni dal momento del prelievo degli ovociti e loro successiva fecondazione.Gli aspetti di maggior rilievo da prendere in considerazione nell'analisi di questa procedura sono essenzialmente rappresentati da:• intervallo trascorso tra transfer degli embrioni e fecondazione in vitro;• modalità del transfer;Intervallo tra transfer embrionario e fecondazione in vitroL'intervallo di tempo che trascorre tra il momento in cui ha luogo la fecondazione degli ovociti ed il transfer degli embrioni condiziona il grado di sviluppo dell'embrione stesso. Trasferendo infatti gli embrioni 2 o 3 giorni dopo il prelievo degli ovociti avremo embrioni con un grado di sviluppo variabile tra lo stadio di 2 - 4 cellule (transfer in seconda giornata) fino a 6 - 8 cellule (transfer in terza giornata). Se invece il transfer viene eseguito più tardivamente (quinta - sesta giornata) lo sviluppo degli embrioni può raggiungere lo stadio di blastocisti..
Embrione allo stadio di 3 cellule (seconda giornata)
Embrione allo stadio di 6 cellule (terza giornata)
Embrione allo stadio di morula (quarta giornata)
Embrione allo stadio di blastocisti (quinta giornata)
Il transfer embrionario costituisce un momento estremamente delicato delle procedure di fecondazione in vitro. Esso ha luogo dopo un intervallo variabile in genere da due a cinque-sei giorni dal momento del prelievo degli ovociti e loro successiva fecondazione.Gli aspetti di maggior rilievo da prendere in considerazione nell'analisi di questa procedura sono essenzialmente rappresentati da:• intervallo trascorso tra transfer degli embrioni e fecondazione in vitro;• modalità del transfer;Intervallo tra transfer embrionario e fecondazione in vitroL'intervallo di tempo che trascorre tra il momento in cui ha luogo la fecondazione degli ovociti ed il transfer degli embrioni condiziona il grado di sviluppo dell'embrione stesso. Trasferendo infatti gli embrioni 2 o 3 giorni dopo il prelievo degli ovociti avremo embrioni con un grado di sviluppo variabile tra lo stadio di 2 - 4 cellule (transfer in seconda giornata) fino a 6 - 8 cellule (transfer in terza giornata). Se invece il transfer viene eseguito più tardivamente (quinta - sesta giornata) lo sviluppo degli embrioni può raggiungere lo stadio di blastocisti.
Embrione allo stadio di 3 cellule (seconda giornata)
Embrione allo stadio di 6 cellule (terza giornata)
Embrione allo stadio di morula (quarta giornata)
Embrione allo stadio di blastocisti (quinta giornata)
Il transfer embrionario costituisce un momento estremamente delicato delle procedure di fecondazione in vitro. Esso ha luogo dopo un intervallo variabile in genere da due a cinque-sei giorni dal momento del prelievo degli ovociti e loro successiva fecondazione.Gli aspetti di maggior rilievo da prendere in considerazione nell'analisi di questa procedura sono essenzialmente rappresentati da:• intervallo trascorso tra transfer degli embrioni e fecondazione in vitro;• modalità del transfer;Intervallo tra transfer embrionario e fecondazione in vitroL'intervallo di tempo che trascorre tra il momento in cui ha luogo la fecondazione degli ovociti ed il transfer degli embrioni condiziona il grado di sviluppo dell'embrione stesso. Trasferendo infatti gli embrioni 2 o 3 giorni dopo il prelievo degli ovociti avremo embrioni con un grado di sviluppo variabile tra lo stadio di 2 - 4 cellule (transfer in seconda giornata) fino a 6 - 8 cellule (transfer in terza giornata). Se invece il transfer viene eseguito più tardivamente (quinta - sesta giornata) lo sviluppo degli embrioni può raggiungere lo stadio di blastocisti..
Embrione allo stadio di 3 cellule (seconda giornata)
Embrione allo stadio di 6 cellule (terza giornata)
Embrione allo stadio di morula (quarta giornata)
Embrione allo stadio di blastocisti (quinta giornata)