© Fecondazioneassistita.it 2018
Fattori acquisiti
Oltre che da fattori di ordine genetico e quindi di per sé al
momento non modificabili, la riserva ovarica è anche
influenzata da fattori di ordine acquisito su cui è possibile
pertanto agire modificando le nostre abitudini di vita.
Fra i vari fattori chiamati in causa in prima istanza vi è il fumo
di sigaretta. Al riguardo numerosi studi hanno messo in
evidenza come la menopausa compaia da uno a quattro anni
prima nelle donne fumatrici rispetto alle non fumatrici e ciò
sembrerebbe essere correlato ad un effetto tossico diretto del
fumo di sigaretta a livello ovarico con conseguente aumentata
distruzione del patrimonio follicolare (11-13). Inoltre alcuni
studi hanno evidenziato come il fumo di sigaretta comporti un
aumento di anomalie a livello del patrimonio genetico
dell’ovocita proporzionale al numero di sigarette fumate
giornalmente (14).
Un altro fattore legato allo stile di vita è l’abuso di alcool il
quale sembra associarsi significativamente ad una riduzione
della fertilità. Al riguardo alcuni studi hanno evidenziato come
l’alcool possa influenzare negativamente la fertilità mediante
vari meccanismi che in linea di massima determinano
alterazioni ovulatorie ma anche una insufficiente maturazione
dell’ovocita (15,16,17,18,19). Ciononostante ad oggi non
sembrano esservi presenti in letteratura studi che abbiamo
messo in evidenza una diretta correlazione tra l’assunzione di
alcool ed una vera e propria riduzione della riserva ovarica.
Riferimenti bibliografici
7)
Norbert
Gleicher,
Andrea
Weghofer,
David
H.
Barad.
A
pilot
study
of
premature
ovarian
senescence:
II.
Different
genotype
and
phenotype
for
genetic
and
autoimmune
etiologies. Fertility and Sterility May 2009 (Vol. 91, Issue 5, Pages 1707-1711)
8)
Norbert
Gleicher,
Andrea
Weghofer,
David
H.
Barad.
A
pilot
study
of
premature
ovarian
senescence:
I.
Correlation
of
triple
CGG
repeats
on
the
FMR1
gene
to
ovarian
reserve
parameters
FSH
and
anti-Mullerian
hormone.
Fertility
and
Sterility
May
2009
(Vol. 91, Issue 5, Pages 1700-1706)
9)
Nikolaou
D,
Gilling-Smith
C.
Early
ovarian
ageing:
are
women
with
polycystic
ovaries
protected? Hum Reprod 2004;19:2175–9.
10)
Barad
DH,
Weghofer
A,
Gleicher
N.
Age-specific
levels
for
basal
follicle-stimulating
hormone assessment of ovarian function. Obstet Gynecol, 2007;109:1404–10.
11)
Mattison
DR,
Plowchalk
DR,
Meadows
MJ,
Miller
MM,
Malek
A,
London
S.
The
effect
of
smoking
on
oogenesis,
fertilization
and
implantation.
Semin
Reprod
Endocrinol
1989;7:291–304.
12)
Baron
JA,
La
Vecchia
C,
Levi
F.
The
antioestrogenic
effect
of
cigarette
smoking
in
women. Am J Obstet Gynecol 1990;162:502–14.
13)
Adena
MA,
Gallagher
HG.
Cigarette
smoking
and
the
age
at
menopause.
Ann
Hum
Biol 1982;9:121–30.
14)
Zenzes
MT,
Wang
P,
Casper
RF.
Cigarette
smoking
may
affect
meiotic
maturation
of
human oocytes. Hum Reprod 1995;10:3213–7.
15)
Muti
P,
Trevisan
M,
Micheli
A,
Krogh
V,
Bolelli
G,
Sciajno
R,
et
al.
Alcohol
consumption
and
total
estradiol
in
premenopausal
women.
Cancer
Epidemiol
Biomarkers
Prev
1998;7:189–93.
16)
Reichman
ME,
Judd
JT,
Longcope
C,
Schatzkin
A,
Clevidence
BA,
Nair
PP,
et
al.
Effects
of
alcohol
consumption
on
plasma
and
urinary
hormone
concentrations
in
premenopausal women. J Natl Cancer Inst 1993;85:722–7.
17)
Gavaler
JS,
Van
Thiel
DH,
Lester
R.
Ethanol:
a
gonadal
toxin
in
the
mature
rat
of
both
sexes. Alcohol Clin Exp Res 1980;4:271–6.
18)
McKenzie
PP,
McClaran
JD,
Caudle
MR,
Fukuda
A,
Wimalasena
J.
Alcohol
inhibits
epidermal
growth
factor-stimulated
progesterone
secretion
from
human
granulosa
cells. Alcohol Clin Exp Res 1995;19: 1382–8.
19)
Leach
RE,
Stachecki
JJ,
Armant
DR.
Development
of
in
vitro
fertilized
mouse
embryos
exposed
to
ethanol
during
the
preimplantation
period:
accelerated
embryogenesis
at
subtoxic levels. Teratology 1993;47:57–64.
20)
Merviele
P,
Hearud
MH,
Grenier
N,
Lourdel
E,
Sanguinet
P,
Copin
H.
Predictive
factors
for
pregnancy
after
intrauterine
insemination
(IUI):
An
analysis
of
1038
cycles
and a review of the literature. Fertil Steril, 2010, 93:79-88