Sulla base di quanto indicato nel report elaborato dal Registro Nazionale PMA riferito al 2017, il 3,0% dei cicli di fecondazione assistita di primo livello (inseminazione intrauterina) eseguiti in Italia ha avuto come indicazione la presenza di un fattore tubarico parziale e l’8,9% dei cicli di fecondazione in vitro ha fatto seguito all’individuazione di un fattore tubarico (1). L’incidenza di tale fattore nei vari paesi del mondo sembra però essere estremamente variabile. Secondo i dati pubblicati dalla American Society for Reproductive Medicine (2) essa ammonterebbe a circa il 25-35% dei casi di infertilità, mentre se andiamo a prendere in considerazione altri paesi a più basso grado di sviluppo, quali ad esempio la Nigeria, possiamo notare come tale incidenza raggiunga ben il 67.2% tra le cause di infertilità (3).Quando parliamo di fattore tubarico di infertilità intendiamo una serie di condizioni che in definitiva comportano una alterazione della pervietà e/o della funzionalità tubarica mono o bilateralmentePer capire l’importanza di tale fattore penso sia utile analizzare i vari aspetti:•Cenni anatomici sulle tube•Ruolo fisiologico delle tube•La patologia tubarica•La diagnosi di fattore tubaricoRiferimenti bibliografici:1) Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norma in materia di Procreazione Medicalmente Assistita. Attività 20172)The Practice Commitee of the American Society for Reproductive Medicine: “The role of tubal reconstructive surgery in the era of assisted reproductive technologies”. Fertil Steril, 2008; 90; suppl. 3: S250-S2533) Audu BM, Massa AA, Bukar M, El-Nafaty AU, Sa'ad ST.: “Prevalence of utero-tubal infertility”. J Obstet Gynaecol. 2009 May;29(4):326-8
Sulla base di quanto indicato nel report elaborato dal Registro Nazionale PMA riferito al 2017, il 3,0% dei cicli di fecondazione assistita di primo livello (inseminazione intrauterina) eseguiti in Italia ha avuto come indicazione la presenza di un fattore tubarico parziale e l’8,9% dei cicli di fecondazione in vitro ha fatto seguito all’individuazione di un fattore tubarico (1). L’incidenza di tale fattore nei vari paesi del mondo sembra però essere estremamente variabile. Secondo i dati pubblicati dalla American Society for Reproductive Medicine (2) essa ammonterebbe a circa il 25-35% dei casi di infertilità, mentre se andiamo a prendere in considerazione altri paesi a più basso grado di sviluppo, quali ad esempio la Nigeria, possiamo notare come tale incidenza raggiunga ben il 67.2% tra le cause di infertilità (3).Quando parliamo di fattore tubarico di infertilità intendiamo una serie di condizioni che in definitiva comportano una alterazione della pervietà e/o della funzionalità tubarica mono o bilateralmentePer capire l’importanza di tale fattore penso sia utile analizzare i vari aspetti:•Cenni anatomici sulle tube•Ruolo fisiologico delle tube•La patologia tubarica•La diagnosi di fattore tubaricoRiferimenti bibliografici:1) Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norma in materia di Procreazione Medicalmente Assistita. Attività 20172)The Practice Commitee of the American Society for Reproductive Medicine: “The role of tubal reconstructive surgery in the era of assisted reproductive technologies”. Fertil Steril, 2008; 90; suppl. 3: S250-S2533) Audu BM, Massa AA, Bukar M, El-Nafaty AU, Sa'ad ST.: “Prevalence of utero-tubal infertility”. J Obstet Gynaecol. 2009 May;29(4):326-8
Sulla base di quanto indicato nel report elaborato dal Registro Nazionale PMA riferito al 2017, il 3,0% assistita di primo livello (inseminazione intrauterina) eseguiti in Italia ha avuto come indicazione la presenza parziale e l’8,9% dei cicli di fecondazione in vitro ha fatto seguito all’individuazione di un fattore tubarico (1). L’incidenza di tale fattore nei vari paesi del mondo sembra però essere estremamente variabile. Secondo American Society for Reproductive Medicine (2) essa ammonterebbe a circa il 25-35% dei casi di infertilità, prendere in considerazione altri paesi a più basso grado di sviluppo, quali ad esempio la Nigeria, possiamo incidenza raggiunga ben il 67.2% tra le cause di infertilità (3).Quando parliamo di fattore tubarico di infertilità intendiamo una serie di condizioni che in definitiva alterazione della pervietà e/o della funzionalità tubarica mono o bilateralmentePer capire l’importanza di tale fattore penso sia utile analizzare i vari aspetti:•Cenni anatomici sulle tube•Ruolo fisiologico delle tube•La patologia tubarica•La diagnosi di fattore tubaricoRiferimenti bibliografici:1) Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente Procreazione Medicalmente Assistita. Attività 20172)The Practice Commitee of the American Society for Reproductive Medicine: “The role of tubal reconstructive assisted reproductive technologies”. Fertil Steril, 2008; 90; suppl. 3: S250-S2533) Audu BM, Massa AA, Bukar M, El-Nafaty AU, Sa'ad ST.: “Prevalence of utero-tubal infertility”. May;29(4):326-8