Nel
grafico,
elaborato
sempre
dai
dati
pubblicati
da
Evers,
è
rappresentata
la
percentuale
media
di
fecondità
mensile
nella
specie
umana,
ossia
la
probabilità
che
ha
una
coppia
di
ottenere
una
gravidanza
nell’arco
di
un
mese
con
rapporti
frequenti
e
non
protetti.
Come
è
possibile
osservare
nelle
coppie
normalmente
fertili
tale
percentuale
è
di
solo
il
20%.
Ciò
fa
capire
come
di
per
se
la
nostra
specie
sia
nel
complesso
una
specie a basso tasso di fertilità.
Ma quali sono gli aspetti che maggiormente incidono sulla
fertilità di una coppia e che quindi dobbiamo prendere in
considerazione nel determinare se vi sia o meno una condizione di infertilità?
Fra i vari aspetti dobbiamo innanzitutto considerare:
1) Il fattore età;
2) La frequenza dei rapporti;
3) Abitudini di vita (dieta, fumo, consumo di alcool, caffè, uso di droghe).
Il fattore età
Senza alcun dubbio il fattore età è uno degli aspetti di maggior rilievo per quanto riguarda il possibile
raggiungimento di una gravidanza. In particolar modo ciò è vero in riferimento all’età della partner femminile anche
se negli ultimi anni è stato evidenziato anche un ruolo dell’età del partner maschile.